YezersMeets: Paolo Manfredi

Lunedì 20 gennaio abbiamo incontrato Paolo Manfredi, esperto di innovazione e PMI, in un nuovo appuntamento della serie YezersMeets. Ha studiato Storia contemporanea, scrive di innovazione, politica e ristoranti.
E’ autore di “L’economia del su misura. Artigiani, innovazione, digitale” (2016) e di “Provincia non Periferia. Innovare le diversità italiane” (2016). Da settembre 2019 cura il blog Grimpeur, scalare la montagna dell’innovazione inclusiva sulla pagina web di Nòva del Sole 24 Ore.

Di cosa abbiamo discusso con lui? Di geografia economica e politica!

Questo perché le province italiane sono state storicamente poli produttivi e culturali estremamente attivi nel nostro Paese. Tuttavia, complice una crisi trasversale nell’economia italiana e un loro progressivo impoverimento a favore delle città, poli di attrazione feroce per le persone e i capitali, con l’avvento dell’industria 4.0 l’Italia le realtà locali hanno perso lo slancio. Senza delle politiche mirate vi è il rischio concreto di perdere un grande patrimonio culturale e produttivo. Perciò abbiamo riflettuto su che azioni intraprendere per invertire la tendenza, con una bellissima fase di brainstorming con i partecipanti.

E’ stata anche l’occasione per conoscere Giovanni Caccia Dominioni di Poliferie, una squadra di giovani volontari in tutta Italia che aiutano gli studenti delle scuole superiori a sviluppare le competenze giuste per il mondo del lavoro.

Che dire? Bellissima occasione di dibattito e fantastica opportunità di festeggiare, dato che il 20 gennaio è il compleanno sia di Vittorio Dini (Presidente Yezers) che di Paolo Manfredi.

Alla prossima!