“Esistono i prodotti d’eccellenza, che gli chef amano trattare e utilizzano per fare grandi piatti. Ma non ci sono soltanto i tartufi bianchi o il caviale: la cucina deve essere, in primo luogo, per tutti”. Ideatore di una ristorazione “pop”, che mette al centro alta qualità e accessibilità, semplicità e rispetto per le materie prime essenziali, lo chef Davide Oldani è stato ospite dell’incontro telematico organizzato da Yezers lo scorso mercoledì 24 giugno, in cui si è discusso del ruolo del Made in Italy nel mondo e della filiera agroalimentare nel suo complesso, oltreché dell’impatto del Covid-19 sul settore della ristorazione.
Proseguite su “Gli Stati Generali” per leggere la versione integrale dell’articolo.