Bilancio Partecipativo

Premessa
Qual è il problema che si cerca di risolvere?

Obiettivo: L’obiettivo del team è sviluppare una proposta implementativa di pratiche di Bilancio Partecipativo a livello locale, così da favorire un maggiore coinvolgimento ed una maggiore consapevolezza (in particolare dei giovani) nel processo politico-decisionale della propria comunità.

Il Bilancio Partecipativo (Participatory Budgeting - BP) è un metodo democratico che ha come obiettivo quello di creare una connessione diretta tra istituzioni e cittadini, facendo partecipare questi ultimi al processo decisionale. Il BP è uno strumento di deliberazione e di coinvolgimento dei membri della società, i quali si trovano in prima persona nel ruolo di stakeholder e di decisori. Tutta la comunità si riunisce per discutere e valutare progetti ed iniziative, portate dal singolo individuo (o dal singolo gruppo) ed insieme si giunge a definire interventi condivisi sul territorio, gestendo le risorse collettive in maniera efficiente e democratica.

Attuando il bilancio partecipativo, è possibile riscontrare due tipologie di vantaggi a livello socio-culturale: 

  • i vantaggi diretti sono i risultati finali di ogni processo nei quali i cittadini finalizzano gli obiettivi e ne vedono la realizzazione; 
  • i vantaggi indiretti sono meno ovvi, quali l’educazione al dialogo tra diverse culture, idee e bisogni e il rafforzamento della coesione di un’intera comunità. Questi offrono all’individuo una maggior consapevolezza dei propri diritti e doveri all’interno della propria comunità e lo responsabilizzano.

Questa proposta sarà sviluppata in collaborazione con l'associazione SmarTown.

Team

Referente Ricerca e Sviluppo: Andrea Romano