Economia Circolare: Fondi di Caffè

Premessa
Qual è il problema che si cerca di risolvere?

Obiettivo: il team Fondi di Caffè si sta occupando di sviluppare una proposta relativa alla rivalorizzazione dei fondi di caffè utilizzando pratiche di Economia Circolare.

Oggi l’economia circolare è intesa come un approccio sistemico allo sviluppo economico volto ad eradicare e distanziarsi dal modello produttivo/di consumo cosiddetto “lineare” ("take-make-dispose"). Si indica con il termine “Economia Circolare” un sistema economico con un approccio che presti attenzione a tutte le fasi del ciclo di vita del prodotto, al fine di eliminare la produzione di scarti e rifiuti del sistema prevedendone un nuovo utilizzo a fine vita utile, massimizzando il valore (non solo economico, ma anche sociale e territoriale) ottenuto dall’utilizzo e allocazione delle risorse scarse.

Perché i fondi di caffè? In Italia vi è un elevato consumo di caffè (5,9kg per abitante all’anno, contro una media europea di 5,2kg).  I fondi di caffè rappresentano un tipo di rifiuto organico largamente diffuso e ad alto potenziale energetico, che attualmente risulta sottoutilizzato. Le possibilità di valorizzazione energetica e riconversione di questo rifiuto sono numerose, tra le quali abbiamo la produzione di: biocarburante, biogas, pellet, cere cosmetiche, fertilizzanti.

Team

Referente Ricerca e Sviluppo: Andrea Romano