EnerNudge

Premessa
Qual è il problema che si cerca di risolvere?

Obiettivo: Il Team di EnerNudge sta concentrando il proprio lavoro di ricerca sulle tecniche più efficaci per coinvolgere attivamente ed in maniera continuativa gli utenti finali sulle tematiche di efficienza energetica e sostenibilità ambientale. Durante lo studio, il team si è ispirato alla teoria dei nudge, strettamente legata agli studi dell’economia comportamentale, che mira orientare le azioni dei soggetti tramite delle spinte gentili, i nudge appunto, inducendoli a prendere decisioni ritenute benefiche per il singolo e per la comunità senza coercizione o controllo. EnerNudge è la risposta per i Comuni per riuscire ad ottenere comportamenti virtuosi da parte di coloro che usufruiscono delle strutture e degli edifici pubblici, attraverso l’utilizzo di tecniche di nudge, quali la gamification, permettendo di conseguire un risparmio energetico potenzialmente rilevante. Un importante punto di forza del progetto è il limitato investimento economico necessario, in opposizione agli elevati risparmi potenzialmente ottenibili. Ciononostante EnerNudge non vuole semplicemente limitarsi alla riduzione dei consumi energetici e alle relative emissioni prodotte, bensì mira a diffondere la cultura della responsabilizzazione, a promuovere il senso di appartenenza alla comunità e ad incentivare l'educazione a comportamenti sostenibili, partendo dagli edifici pubblici, con l'obiettivo di promuovere i comportamenti virtuosi anche nella quotidianità dei singoli individui.

Il progetto è basato sulla creazione di una competizione all'interno del parco edilizio comunale, in cui l'edificio capace di conseguire il maggior risparmio energetico in un determinato periodo viene premiato come vincitore. Utilizzare l'approccio della gamification, introducendo dinamiche ed elementi tipici dei giochi di gruppo in un ambiente pubblico, permette di aumentare il coinvolgimento e l’interazione delle persone che fanno parte di quel contesto. In aggiunta, favorire il confronto con altri utenti che abitano ambienti simili responsabilizza il singolo individuo e spinge al miglioramento continuo. La competizione potrà inoltre essere integrata con dei green reminders, promemoria fisici volti a ricordare le azioni da compiere per ciascun ambiente, da posizionare in prossimità dei punti di utilizzo dell'energia (es. interruttori o specifici dispositivi), o la selezione di ambassador della sostenibilità per la promozione dell'iniziativa.

Non solo: insieme ad alcuni partner, il team sta valutando la fattibilità e l'applicabilità del progetto anche nell'ambito di complessi universitari.

Team

Team Leader: Tommaso Maroni

Referente Ricerca e Sviluppo: Andrea Romano