Illuminazione Intelligente

Premessa
Qual è il problema che si cerca di risolvere?

Lo sapevate che l'Italia è uno dei paesi più illuminati d'Europa? Il primato italiano purtroppo riflette il più alto livello di spese per l'illuminazione pubblica tra gli stati europei, con una -grandezza di almeno 5 volte superiore rispetto a nazioni come la Germania e i paesi Scandinavi. Difatti in Italia il consumo pro-capite di energia elettrica per l'illuminazione pubblica nel 2017 è ammontato a 100 kWh, circa il doppio rispetto alla media europea di 51 kWh.

L’illuminazione pubblica ha un ruolo centrale nella nostra quotidianità.

Tuttavia, ha ricevuto storicamente una ridotta attenzione nel dibattito sull’efficientamento energetico, nonostante costituisca uno dei principali costi energetici per il nostro paese (11% del consumo totale di energia elettrica, dati del 2017).

Per chiarezza, quando parliamo di illuminazione pubblica intendiamo principalmente tutti gli impianti di illuminazione stradale, che possono configurarsi in diverse tipologie: dalle più tradizionali (lampioni, apparecchiature a parete…) a quelle più moderne e di basso impatto visivo.

Chi riguarda
Chi è interessato da questo problema?

La proposta, a causa della diffusione ed utilità dell'infrastruttura di illuminazione pubblica, riguarda tutti i cittadini e quindi la collettività.

Infatti a maggiori sprechi dal punto di vista energetico/di luce, si hanno esternalità negative dirette come sperequazione di risorse, inquinamento luminoso e inquinamento chimico legato alla produzione e allo spreco di energia che comportano questi sprechi.

Tuttavia, ad essere coinvolti sono anche la pubblica amministrazione e le aziende che svolgono attività di installazione e di manutenzione su tale infrastruttura.

Soluzione
Quali sono le implicazioni della soluzione identificata?

La soluzione prevede interventi di riqualificazione di tipo smart adaptive lighting e smart street services, nonché l’identificazione di modelli di business che consentano la gestione e la valorizzazione dei servizi smart abilitabili su di una infrastruttura di Pubblica Illuminazione, il tutto in un’ottica di città e di un paese sempre più smart.

  • Con il termine ‘smart adaptive lighting’ si intende un’illuminazione con variazioni controllate nel tempo dell’illuminazione in relazione al flusso orario del traffico, alle condizioni meteorologiche ed altri parametri.
  • Con il termine ‘smart street services’ si intendono invece tutti quei servizi a valore aggiunto che possono essere abilitati intervenendo su di un’infrastruttura di Pubblica Illuminazione (sistemi di monitoraggio del traffico, smart parking, telesorveglianza, stazioni di ricarica, monitoraggio ambientale, connettività Wi-Fi)
Risultati attesi
Quali risultati ci aspettiamo?

Prendendo in considerazione altri centri urbani esteri quali Los Angeles e Buenos Aires, entrambi promotori di una transizione verso una pubblica illuminazione smart") si possono individuare tre aree lungo le quali si possono avere dei benefici:

  • Benefici di natura ‘economica’:
    1. risparmi economici (si stima che la sola sostituzione dei vecchi impianti di illuminazione pubblica con lampioni e sistemi di nuova generazione potrebbe portare ad un risparmio economico di circa 500 milioni di euro l’anno)
    2. Ricadute occupazionali dovute all’installazione delle soluzioni tecnologiche per rendere attivi questi servizi ed alla manutenzione di essi
    3. Riduzione dei consumi energetici (in misura variabile dal 60% all'80% a seconda della tipologia di intervento che viene portato a termine)
    4. Diminuzione dei costi di manutenzione (grazie all’introduzione di software applicati agli ‘smart street service’ che permettono una miglior attività di telecontrollo e quindi una miglior programmazione dell’attività di manutenzione)
  • Benefici di natura ‘sociale’: miglioramento della sicurezza degli abitanti sulla strada, maggior efficienza luminosa, maggiore resa dei corpi illuminanti, maggior vivibilità del paesaggio notturno, miglioramento della salute degli abitanti.
  • Benefici di natura ‘ambientale’: riduzione delle emissioni di sostanze inquinanti (CO2)
Fondi disponibili
Da quali fondi possiamo attingere?

Le risorse economiche utilizzabili per questo tipo di piano possono derivare da:

  1. Investimenti pubblici a lungo termine,
  2. Nuovo piano di sviluppo sostenibile europeo (Green Deal),
  3. Risorse immesse tramite il Recovery Fund e
  4. Investitori privati che possono inserirsi nelle trattative di progetto garantendo un supporto economico al piano.

Complice il basso livello di efficienza presente all'interno del nostro paese nella situazione as-is, si stima che gli interventi di efficientamento della pubblica illuminazione siano in grado di dare dei rendimenti economici consistenti e rapidi tempi di ritorno dell’investimento.

Dossier
Scaricare il Dossier

Presto sarà disponibile qui la documentazione completa del Team. 

Team

Team Leader: Davide Minotti

Referente Ricerca e Sviluppo: Vittorio Dini