Istruzione

Problema
Qual è il problema che si cerca di risolvere?

Questo team ha effettuato un'attività di fondamentale importanza per Yezers: l'analisi del sistema scolastico italiano. Partendo dallo stato dell'arte della scuola dell'obbligo italiana e l’evoluzione normativa degli ultimi anni, l’istruzione italiana é stata confrontata con le migliori e comparabili realtà estere per evidenziare punti di forza e debolezza del modello scelto nel nostro Paese. L'analisi é stata suddivisa in una sezione qualitativa ed una quantitativa, cercando di non perdere la visione sistemica in cui la scuola va necessariamente inserita.

Chi riguarda
A quali categorie di individui si riferisce?
L’Istruzione impatta principalmente 3 categorie: studenti, corpo docenti e dirigenti scolastici, e infine i genitori. In senso piú ampio, lo stato dell’Istruzione italiana ha un impatto molto piú ampio in quanto costruisce le fondamenta su cui si sviluppa il Paese del futuro. L’istruzione non ha schieramento politico, ma lo stato di salute dell’istruzione è sintomo della salute del Paese ed é un indicatore delle probabilitá di sviluppo e di successo negli anni a venire.
Soluzione
Qual è la soluzione proposta?

Nell’analisi del sistema e nella comparazione con gli altri Paesi, il team ha individuato tre principali aree di intervento:

  1. Programmi di studio: la didattica della scuola italiana sta piano piano provando ad ammodernarsi, ma troppo lentamente. è necessario iniziare a pensare ad una radicale revisione dei percorsi di studio dei giovani italiani. Il mondo moderno, sempre più digitale, veloce e connesso, richiedere persone che abbiano il mindset adatto e non solo le skill tecniche e che siano sempre piú digitali.
  2. Corpo docenti: il corpo docenti italiano é mediamente remunerato meno rispetto ai colleghi straniere, l’etá media é decisamente piú elevata e c’é una quasi totale mancanza dei corsi di aggiornamento. É necessario prevedere una valorizzazione maggiore degli insegnamenti ed un ammodernamento dei metodi di insegnamento.
  3. Orientamento: ad oggi, per un giovane, risulta molto difficile identificare i propri talenti, le proprie vocazioni durante il percorso scolastico. É opportuno ripensare e potenziare la connessione universitá ed aziende con la scuola dell’obbligo ed anche fare leva sui progressi fatti in ambito psicologico e scientifico per favorire una maggiore consapevolezza dei ragazzi nelle loro scelte.
Implicazioni
Quali sono le implicazioni di questo problema sul target?

Un sistema scolastico sano e funzionante, che permetta agli studenti di sviluppare le loro competenze e le loro passioni aiutando ognuno di essi a costruire un futuro, forma la futura classe dirigente politica e industriale, i futuri ricercatori e scienzati e qualunque altra categoria di lavoratori che si adopererá con tutte le proprie energie per migliorare l’Italia e lo fará con la giusta formazione e i giusti strumenti, arricchendo e migliorando la vita di tutta la popolazione.

Estero
Questo problema è presente all’estero? Se sì, come è stato affrontato e con quali conseguenze?

L’Istruzione è un tema fondamentale in qualunque Paese, ma ognuno adotta una filosofia diversa. Il confronto effettuato dal team si è concentrato sulle nazioni ritenute le migliori a livello mondiale (esistono alcuni indicatori e relative classifiche internazionali che misurano l’efficacia del sistema di Istruzione) e che abbiano un sistema culturalmente compatibile con l’Italia (sono stati quindi esclusi i Paesi asiatici). Il panel principale di confronto è composto da Regno Unito, Germania, Finlandia e Canada.

I prossimi passi
Quali sono i prossimi passi?

I tre punti sopra descritto sono molto ampi e richiedono una revisione importante del sistema scolastico italiano in diversi aspetti. Inoltre, le soluzioni applicabili ai problemi sopra evidenziati sono molteplici. Yezers ha dunque attivato, nell'autunno 2019 un nuovo Team di Ricerca, dedicato all'approfondimento di ognuna delle problematiche evidenziate e alla definizione di interventi mirati sul sistema scolastico italiano.

Team

Team Leader: Jacopo Prejanò

Referente Ricerca e Sviluppo: Andrea Romano

Dossier
Dove posso scaricare il dossier completo?
Ecco il Dossier relativo alla proposta. Puoi anche dare un'occhiata a questa sintesi oppure leggere il nostro approfondimento per Gli Stati Generali.