Qual è il tema affrontato?
Nato dalla quantomai contemporanea domanda “Come si può migliorare l’uso della Didattica a DIstanza (DAD) nelle scuole?”, questo gruppo di ricerca ha rapidamente allargato l’orizzonte dei suoi obiettivi per dare il proprio contributo nel riformulare il percorso formativo nella scuola superiore italiana.
Da questa ricerca Yezers, in collaborazione con ScuolaZoo, ha realizzato un Libro Bianco sulla Scuola del Futuro. In esso, sono state tracciate alcune linee guida affinché la Scuola italiana possa non solo istruire, ma educare i ragazzi.
Chi è interessato da questo problema?
Il Libro Bianco si focalizza su una fetta specifica della popolazione, notevolmente impattata dalle incertezze di questi ultimi mesi: parliamo dei giovani e, in particolare, dei ragazzi tra i 12 e 17 anni.
Ovviamente il contenuto di questa ricerca interessa in prima persona anche gli insegnanti e i dirigenti scolastici, nonché le istituzioni che hanno voce in capitolo nel tracciare il programma di istruzione.
Qual è la soluzione identificata?
Le nostre riflessioni ci hanno portato a capire che l'Italia ha la necessità di innovare il sistema scolastico e i principi alla base dell’insegnamento. L’obiettivo non dovrebbe essere quello di istruire i ragazzi, ma piuttosto quello di educarli: educare al ragionamento, all’indipendenza nella scelta del proprio percorso educativo, alla responsabilità condivisa e alla consapevolezza di sé all’interno di una rete di relazioni.
Partendo da queste idee, Yezers e ScuolaZoo hanno cercato di immaginare una “Scuola del Futuro” che rappresenti un forte cambio di prospettiva rispetto al presente.
La Scuola del Futuro, abbandonando l’idea dell’istruzione come mero apprendimento di nozioni, deve offrire agli studenti la possibilità di sfruttare le potenzialità individuali e valorizzare le proprie inclinazioni, permettendo loro di diventare membri della società attivi e consapevoli.
In particolare, abbiamo provato ad individuare le caratteristiche fondamentali del problema e abbiamo diviso il nostro lavoro e le nostre proposte in quattro aree principali:
- Contenuti (Cosa si studia?)
- Metodologie (Come si impara?)
- Strumenti (Quali strumenti si adottano?)
- Docenti (Chi insegna?)
Qualche esempio delle proposte presenti nel White Paper: laboratori sullo sviluppo pensiero critico, educazione alla salute mentale, educazione finanziaria, un diverso approccio all’orientamento scuola-lavoro.
Il Libro Bianco è stato già presentato alle istituzioni e ai decisori politici, nel contesto di un evento organizzato nel giugno 2021 con ScuolaZoo e Consiglio Nazionale Giovani (CNG) alla presenza della Ministra per le Politiche Giovanili, Fabiana Dadone.
I temi discussi portano a una revisione radicale del sistema scolastico italiano in diversi aspetti. Inoltre, le soluzioni applicabili ai problemi sopra evidenziati sono molteplici. Yezers manterrà il Team di Ricerca originario, dedicato alla divulgazione del lavoro compiuto e alla continuazione della collaborazione con ScuolaZoo per questo scopo. Inoltre si sta valutando di avere gruppi più piccoli che si dedichino in parallelo all'approfondimento delle proposte e alla loro implementazione.
Referente Ricerca e Sviluppo: Marco Stroppa