PNRR

Il Piano
Per le Generazioni Future

Noi di Yezers speriamo che il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) sia interamente rivolto al futuro e che ogni investimento o riforma garantisca una maggiore uguaglianza intergenerazionale. La questione giovanile non può essere risolta soltanto con politiche rivolte ai cittadini appartenenti ad una specifica fascia di età, è piuttosto necessario che l’intero Piano debba essere disegnato per sostenere una transizione resiliente verso il futuro che non lasci indietro nessuno.

E’ poi necessario parlare non solo di giovani ma di generazioni future. Next Generation EU non deve essere solo un titolo altisonante, bisogna garantire che le generazioni future siano le beneficiarie dirette o indirette di ogni voce di spesa.

“Non c’è un mondo di ieri a cui tornare, ma un mondo di domani da far nascere rapidamente”: è questa la frase del PNRR trasmesso alla Commissione europea il 30 Aprile 2021 che riteniamo la chiave di lettura per la pianificazione di ciascun investimento. Vogliamo che i fondi europei non siano utilizzati per ritornare alla condizione in cui l’Italia si trovava prima della pandemia, ma piuttosto per permettere uno slancio in avanti verso un Paese migliore per le generazioni che verranno.

Per fare ciò, per le nostre osservazioni abbiamo individuato quattordici pilastri su cui basare la transizione verso un Paese dal futuro più florido, che si affidi ai giovani di oggi e che dia tutte le possibilità che si meritano ai giovani di domani:

  • Lavoro e Imprenditorialità
  • Digitalizzazione
  • Cultura e Turismo
  • Ambiente e Transizione Ecologica
  • Energia ed Efficienza Energetica
  • Mobilità Sostenibile
  • Istruzione
  • Ricerca
  • Inclusione e Coesione
  • Partecipazione
  • Salute
  • Pari Opportunità
  • Sud Italia
  • Europa e Mediterraneo

 

Dossier
Scaricare il Dossier
Scopri qui le nostre Osservazioni al PNRR.